I modulo: lezione introduttiva II modulo: caccia al tesoro nelle sale longobarde Lezione introduttiva. L’attività è stata concepita in modo differente rispetto alle usuali visite guidate in cui gli studenti si pongono in maniera passiva nei confronti di ciò che viene loro raccontato e descritto, ed è stata organizzata come una vera e propria “caccia al tesoro”. Gli alunni vengono divisi in piccoli gruppi; ogni gruppo ha il compito di trovare un certo numero di reperti longobardi (quelli di cui si è parlato nella spiegazione introduttiva) nelle diverse vetrine delle sale del Museo; ogni oggetto deve essere collocato graficamente nelle piante delle sale che vengono fornite mute e deve essere brevemente descritto. Naturalmente è cronometrato il tempo impiegato dai singoli gruppi; sono, inoltre, stabilite delle penalità in secondi per le eventuali irregolarità (correre, toccare le vetrine…) commesse all’interno del Museo. La finalità della caccia al tesoro è quella di fare vivere la realtà museale in modo attivo e divertente e di far sviluppare agli studenti lo spirito di osservazione anche nei confronti dei piccoli oggetti che permettono di ricostruire l’abbigliamento, gli usi e i costumi longobardi. Durata 1 ora. |