l'archeologia attraverso i fumetti II modulo: lo scavo III modulo: il restauro L'archeologia (che cos'è, a cosa serve, come si fa). Con la simulazione di scavo si intende dare agli studenti la possibilità di affrontare uno scavo archeologico e di sperimentare, quindi, il metodo adottato nella ricerca archeologica. All'interno di una scatola trasparente si ricostruiscono tre strati caratterizzati da terreni diversi e quindi macroscopicamente distinguibili e da reperti appartenenti a epoche differenti. Ogni strato viene "scavato" dagli studenti fino a mettere in evidenza i reperti; si procede, quindi, alla documentazione grafica e fotografica dello strato e alla compilazione di una scheda in cui lo strato viene descritto nelle sue componenti. Le stesse operazioni vengono ripetute per ogni strato. Successivamente si considerano i reperti provenienti da ogni strato; essi vengono lavati o comunque ripuliti; ognuno di essi viene poi rappresentato graficamente proponendo anche una ricostruzione dell'oggetto intero di cui il frammento fa parte (si utilizzano, a questo scopo, pubblicazioni scientifiche dei materiali archeologici). Durata 2 ore. Il restauro. |
Museo della Laguna di Marano > Laboratori >