introduzione II modulo: la ceramica rinascimentale Introduzione ll secondo modulo permette di avvicinare ulteriormente gli studenti al mondo antico attraverso la riproduzione dello stesso tipo di vasi che i Longobardi in uso durante la fine del Medioevo-Rinascimento. La tecnica usata per la fabbricazione dei vasi è quella chiamata “a colombino” che permette una facile e rapida realizzazione della forma voluta e che prevede una manipolazione dell’argilla cruda non impegnativa e quindi alla portata di tutti. La decorazione sarà quella della ceramica "graffita" che prevede la realizzazzione di un disegno inciso sul vaso e poi colorato con ossidi metallici. Durata 2/3 ore. |
Museo della Laguna di Marano > Laboratori >